Do ut des Mosca offre lo scambio di alcuni beni congelati dall’occidente. Ma gli europei smentiscono La Russia ha pochi mezzi per finanziare la guerra, dato il congelamento dei beni da parte dell'Europa. La Bce mette in guardia Bruxelles dal voler guadagnare dalle ricchezze sequestrate: potrebbe intaccare la fiducia nell’euro Giorgio Arfaras 29 AGO 2023
Editoriali L’Ue ha fatto ciò che voleva l’Italia sui migranti e Tunisi. Ma il memorandum non funziona A un mese e mezzo dalla firma dell'accordo, il numero di sbarchi continua ad aumentare. Così, è ripartita la litania dei partiti di maggioranza che incolpano l'Europa. Il piano sbagliato e le ressponsabilità del governo Meloni Redazione 29 AGO 2023
nuova europa L’allargamento dell’Ue nel 2030, dice Michel. Ma le riforme sono un tabù Il presidente del Consiglio europeo parla della necessità di fissare l'agenda strategica per la prossima legislatura. L'ingresso di nuovi membir, spiega, “avrà ripercussioni sui nostri programmi e sul nostro bilancio. E richiederà riforme e molto coraggio politico” 29 AGO 2023
lettere al direttore Perché in Europa è arrivata l’ora della maggioranza “Urca” Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 25 AGO 2023
nuovi equilibri Viva la "maggioranza Urca". La grande idea di un nuovo governo europeo no-sovranista Tra un anno, in Europa, potremmo avere una bella maggioranza di Ulivisti, Repubblicani, Conservatori e Atlantisti. Meloni punta a fare la scelta giusta. Salvini, come ai tempi di Ursula, quella sbagliata 24 AGO 2023
Il decreto Dal 2026 si potrà conoscere la busta paga del collega. La direttiva Ue contro il gender gap Le donne in Europa sono pagate in media il 13 per cento in meno degli uomini. Ora l'Europarlamento abolisce il segreto salariale: in caso di retribuzioni discriminatorie i datori di lavoro saranno chiamati a risarcire i dipendenti mal pagati. Gli stati membri hanno tre anni per adeguarsi Redazione 23 AGO 2023
L'analisi La pace secondo Pechino. Trovare un equilibrio tra pacifismo e revisionismo Quattro lezioni su come Xi Jinping vede la guerra in Ucraina: Mosca non merita più lo status di grande potenza, ma nonostante molte voci critiche in Cina, la visione comune di un ordine mondiale alternativo rimane più forte Mark Leonard e Alicja Bachulska 17 AGO 2023
In Europa Le prigioni di Saakashvili. L’ex presidente è un eroe, un ostacolo o un ricordo sbiadito Non importa come viene ricordato oggi, al destino dell’uomo che tutti a Tbilisi chiamano “Misha” è legato il futuro della Georgia nell’Ue Pietro Guastamacchia 08 AGO 2023
L’altra faccia delle nostre politiche ambientali: sovvenzioniamo chi emette di più (la Cina) Per il presidente dell’istituto di ricerca economica Ifo il bando dei motori a combustione interna dal 2035 e il divieto di caldaie a gas avranno l’effetto di rendere le fonti fossili più disponibili per altri paesi, meno efficienti e meno attenti agli impatti ambientali Carlo Stagnaro 04 AGO 2023
Editoriali Questa Brexit infattibile Londra vive di rimandi, l’ultimo è sui controlli ai porti. Troppa burocrazia Redazione 04 AGO 2023